In questo articolo scoprirai un ETF obbligazionario High Yield con cedole interessanti che ti consente di ricevere quindi entrate periodiche di tutto rispetto anche in un periodo in cui il comparto obbligazionario non brilla di luce propria.
Oggi più che mai ricevere delle cedole periodiche è sicuramente uno degli obiettivi più comuni tra gli investitori italiani.
Ti presento subito un ETF obbligazionario con cedole interessanti superiori al 4% annuo.
“iShares Fallen Angels High Yield Corporate Bond UCITS ETF (Dist)”, ISIN IE00BYM31M36, ticker WING

E’ un ETF obbligazionario high yield, ticker WING, ISIN IE00BYM31M36, costi annuali 0,50%. Questo ETF replica le obbligazioni societarie (circa 450) ad elevato rendimento dei paesi sviluppati di tutto il mondo che sono state declassificate da investment grade, senza copertura valutaria.
Ha un dimensione di circa 861 milioni di euro, è un ETF a distribuzione semestrale dei dividendi, ed esiste dal giorno 21 giugno 2016.
E’ un ETF a replica fisica (a campionamento ottimizzato), caratterizzato da volatilità che possiamo definire alta per un ETF obbligazionario ma in linea con quella degli ETF High Yield.
Ecco la sua allocazione geografica:

Qui invece puoi vedere come anche le principali 10 posizioni del suo paniere:

L’ETF ha attualmente un dividend yield di circa il 4,47%, che è di tutto rispetto. Maggiore è infatti il valore del dividend yield maggiore sarà il potenziale rendimento dell’ETF; considera inoltre che è diminuito negli ultimi tre anni.
Ti ho detto che si tratta di un ETF obbligazionario con cedole interessanti.
Guarda il dividend yield negli ultimi anni e l’incidenza sul rendimento complessivo annuale:


Perchè scegliere l’ETF WING?
Oltre a quanto visto fin adesso, puoi scegliere l’ETF WING per questi tre motivi:
- Ha un’esposizione diversificata a un sottogruppo di obbligazioni societarie ad alto rendimento che sono state declassate da investment grade
- Costituisce un investimento in obbligazioni societarie relative a tutti i settori, comprese società industriali, di utilities e finanziarie
- Ha un’esposizione a titoli ad alto rendimento di mercati sviluppati
Inoltre in un periodo di tassi a zero, questo ETF rimane oggettivamente uno strumento valido per ricevere entrate periodiche con frequenza semestrale.

Ha un andamento rialzista dal 2019, eccetto la fase di ribasso dovuta al Coronavirus a cavallo di marzo 2020.
E’ un ETF High Yield e come tale va inserito nel tuo portafoglio considerando la sua caratteristica di essere più volatile di un ETF obbligazionario classico.
Come investire nell’ “iShares Fallen Angels High Yield Corporate Bond UCITS ETF (Dist)”
Potrebbe essere uno degli ETF che compongono il tuo portafoglio destinato all’obiettivo di incassare cedole periodiche.
Fai attenzione però a questo: a seconda delle tue disponibilità, potrebbe anche solo questo ETF comporre un portafoglio “satellite” del tuo portafoglio globale composto dalla parte “Core” e da un o più “Satelliti”.
Un esempio?
Potresti confrontarlo e/o combinarlo con un altro ETF High Yield come l’ETF “PIMCO US Short-Term High Yield Corporate Bond Index UCITS ETF Dist”.


Quale strategia usare?
Valuterei un Piano di Accumulo del Capitale (P.A.C.) oppure unta strategia attiva di tipo trend following.
Quando acquistare?
Se utilizzi un P.A.C. il timing d’ingresso non è fondamentale, potresti iniziare subito, ma questo vale in generale quando vuoi usare questa strategia con un ETF valido.
Detta in altre parole, puoi aggiungere questo ETF alla tua “cassetta di ETF” che hanno lo scopo ricevere delle entrate periodiche passive, senza rinunciare ad un rendimento dall’aumento delle quotazioni.
Conoscevi questo ETF? Commenta pure qui sotto.
Davide Grasso
Ciao Davide.
Grazie per il tuo lavoro e per le fantastiche e continue condivisioni.
Per chi come me sta facendo i primi passi, questo sito è un pozzo di aiuti seri.
Grazie Flavio,cerco sempre di dare il massimo per voi che mi leggete e seguite, sia con il blog e la newsletter in modo gratuito sia con i corsi a pagamento. A presto, Davide
Buona giornata Davide,al rendimento attuale del 4,47% va tolto il 26% (netto3,30% circa) + il TER su base annua dello 0,50% oppure no?Grazie.
Ciao Antonio grazie del quesito. Ti confermo che i rendimenti indicati sono al netto dei costi.
Davide
Grazie mille