Al momento stai visualizzando Come interpretare il Dividend Yield, come si calcola e come usarlo

Come interpretare il Dividend Yield, come si calcola e come usarlo

Un parametro di cui senti spesso parlare se investi in Azioni ed ETF è il dividend yield. 

Cosa è e come interpretare il dividend yield, qual è la formula per calcolarlo, qual è la strategia per investire con il dividend yield? 

Leggi l’articolo per vedere anche degli esempi pratici.

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Definizione del Dividend Yield

Il dividend yield è dato dal rapporto tra due fattori variabili, ovvero l’entità del dividendo staccato nell’anno precedente e l’attuale quotazione di mercato dello strumento finanziario (ad esempio di un’Azione oppure di un ETF).

Formula Dividend Yield

Matematicamente questo parametro è dato dalla formula:

(dividendo *100) / prezzo attuale.

Come interpretare il Dividend Yield?

Ecco i vari scenari possibili: 

  • maggiore è il dividend yield, maggiore sarà il potenziale rendimento offerto dallo strumento e viceversa;
  • all’aumentare dei dividendi, il valore del dividend yield sale e viceversa; 
  • al diminuire del prezzo, il dividend yield sale e viceversa. 

Se ad esempio investi 1.000€ su uno strumento con dividend yield del 5%, ottieni 50€ di rendita passiva (ipotizzando che il dividend yield non cambi).

Strategia di investimento con il Dividend Yield

Il dividend yield può essere considerato uno dei tanti criteri di selezione di un ETF o di un’Azione: puoi ad esempio selezionare e inserire in portafoglio gli ETF che hanno un Dividend Yield >4%. Analogo discorso per la scelta delle Azioni.

Tuttavia devi considerare che si tratta di un parametro variabile nel tempo, proprio perché dato dalla divisione di due fattori anch’essi variabili. 

Cosa comporta questo lato critico del dividend yield? 

Puoi considerarlo come un criterio di selezione ma attribuirgli magari un’importanza inferiore rispetto ad altri parametri, come il bilancio di un’Azione o la liquidità di un ETF: non sceglierei ad esempio un ETF con un elevato dividend yield ma poca liquidità.

Perchè ti dico questo? 

Perchè potresti cadere nella tentazione di comprare un’azione con un elevato dividend yield per ricevere elevati dividendi, ma potresti fare un grosso errore: chi ti dice per quanto tempo il titolo ti darà elevati dividendi? 

Ti faccio subito questo esempio: pensa a tutti gli investitori che per hanno mantenuto il titolo ENI in portafoglio per il suo “ex” elevato dividend yield, mentre nel 2020 le azioni ENI hanno subito un deprezzamento di oltre il 40% del valore.  

Vuoi un altro prezioso consiglio che ti farà evitare delle potenziali perdite?

Controlla sempre lo stato di salute di un’azienda. 

Ti ho detto all’inizio che uno strumento finanziario come un’Azione potrebbe avere un elevato dividend yield anche nel caso in cui il prezzo abbia subito un forte ribasso. 

Un prezzo troppo basso potrebbe essere infatti un segnale di problemi all’interno dell’azienda….dunque fai attenzione. 

Ultima osservazione prima di procedere con degli esempi: il valore del dividend yield potrebbe anche essere falsato dal rilascio di un dividendo straordinario ed elevato negli ultimi 12 mesi.

Esempio di ETF con elevato Dividend Yield:

Ecco un ETF che ha un Dividend Yield>4%: “Pimco Us Sh-Term High Yld Eur Ucits Etf”, ISIN IE00BF8HV600, ticker STHE: è un ETF obbligazionario High-Yield a distribuzione mensile. Ho analizzato in dettaglio questo ETF in questo articolo

Come trovare il valore del suo dividendo e prezzo attuale per calcolare il dividend yield? 

Ricerca con il codice isin l’ETF sul sito justetf.com, scorri in basso fino a quando non trovi la sezione sui dividendi: ti accorgerai subito che il dividendo complessivo rilasciato ogni anno è variabile come abbiamo detto.

etf Pimco
ETF STHE - rendimento storico da dividendo
ETF STHE - prezzo attuale

Considerano il dividendo dell’ultimo anno pari a 3,73€ ed il prezzo attuale di 80,95€, il dividend yield attuale risulta pari a: 

D.Y.= (3,73 *100) / 80,95 = 4,60%

Come trovare il Dividend Yield di un’Azione

Vai ad esempio sul sito dividend.com, clicca sulla lente d’ingrandimento e inserisci il ticker dell’Azione, ad esempio AAPL per l’azione APPLE:

dividend.com

Clicca su “Search” ed ecco cosa ti appare:

dividend-yield-azione-APPLE
dividend yield azione APPLE

Dunque il dividend yield attuale di Apple è pari al 0,65%, come riportato nell’immagine. 

Verifichiamolo con la formula vista prima: 

D.Y.= (0,65 *100) / 115,77 = 0,65%

Riepilogando, se non hai le competenze per valutare la solidità di un’azienda, non investire in una singola azione (stock picking) solo per l’elevato dividend yield. 

Piuttosto valuta azioni che hanno uno storico di decine di anni di dividendi crescenti nel tempo, come Coca-Cola (oltre 50 anni di dividendo crescente). 

Analogamente seleziona e scegli con molta attenzione un ETF, subordinando l’importanza di un alto dividend yield ad altri criteri di selezione. 

Se non sai cosa sono e come funzionano gli ETF, leggi questo articolo.

Davide Grasso

Lascia un commento