Oggi ti parlerò di un ETF che ti consente di diversificare il tuo portafoglio rispetto al mercato azionario americano, seppur si tratta di un ETF sul settore energetico americano (azionario).
Ricorda infatti che la diversificazione efficace è alla base di qualsiasi portafoglio profittevole.
Perchè investire nel settore dell'energia?
In questo periodo si parla molto, a causa della guerra tra Russia e Ucraina, dell’incremento dei prezzi delle materie prime alimentari e dell’energia, di problemi dovuti alle interruzioni di forniture in questi due Paesi, come ad esempio l’incremento dei prezzi del petrolio), che è la materia prima principale dell’ETF di cui ti parlerò di seguito.
Leggi con attenzione le caratteristiche del seguente ETF.
“SPDR S&P US Energy Select Sector UCITS ETF”, ISIN IE00BWBXM492, ticker SXLE


E’ un ETF azionario, ticker SXLE, ISIN IE00BWBXM492, costi annuali 0,15%.
Questo ETF replica il settore energetico americano ed ha un dimensione di circa 404 milioni di euro.
E’ un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto ed esiste dal giorno 7 luglio 2015.
E’ un ETF a replica fisica totale, caratterizzato da elevata volatilità e senza copertura valutaria.
Ecco il peso delle prime 10 partecipazioni:


Conviene usare questo ETF per investire sul settore energetico americano?
A mio avviso questo è uno di quegli ETF da tenere nella propria whatch list, da usare per diversificare il proprio portafoglio, ad esempio per investire nei momenti di ribasso del mercato azionario americano a cui corrispondono aumenti dell’energia come in questo periodo.
Guarda coi tuoi occhi un confronto tra l’ETF energetico SXLE e l’ETF con ticker CSSPX che replica l’indice americano Standard & Poor’s 500, su timeframe giornaliero:

Come puoi vedere dal grafico, se avessi preso posizione su questo ETF dopo la rottura del canale laterale a inizio 2022 avresti portato a casa un bel profitto.
Dici che adesso è troppo tardi?
Forse, nessuno lo sa…ma una cosa è certa. Ci saranno in futuro sicuramente altre occasioni in cui potrai sfruttare questo ETF sul settore energetico americano.
Come investire nell’ETF SXLE?
A mio avviso puoi valutare di investire in questo ETF con una strategia dinamica (attiva) di tipo trend following.
Probabilmente il Piano di Accumulo (P.A.C.) potrebbe non rivelarsi efficace con questo ETF, questo per rispondere a chi sostiene che il Piano di Accumulo è sempre e comunque una strategia vincente.
Ti stai domandando quali sono i migliori ETF energetici su Borsa Italiana?
Oltre a questo ETF ti ho già parlato dei migliori ETF che investono nel settore energetico globale, tra cui l’ETF con ticker XDW0, che trovi qui sotto confrontato con l’ETF SXLE.

In pratica hanno un andamento simile, l’ETF XDW0 ha una dimensione maggiore ma anche un costo annuale del 0,25%, a te le altre valutazioni.
Conoscevi l’ETF sul settore energetico americano SXLE? Cosa ne pensi? Davide Grasso