Al momento stai visualizzando ETF a distribuzione o ad accumulazione: quale scegliere?

ETF a distribuzione o ad accumulazione: quale scegliere?

Meglio ETF a distribuzione o ad accumulazione?

Uno dei vantaggi dell’utilizzo degli ETF per i tuoi investimenti in borsa è la diversificazione di questo strumento, anche per la politica di distribuzione dei proventi.

Meglio ETF a distribuzione o ad accumulazione (o accumulo)?

Prima di risponderti ti spiego con poche righe le caratteristiche e le differenze tra ETF a distribuzione o ad accumulazione.

Se non sai cosa sono gli ETF e come funzionano puoi leggere questo articolo.

Cosa sono gli ETF a distribuzione?

Gli ETF a distribuzione sono degli ETF che distribuiscono periodicamente i proventi provenienti dalle azioni oppure obbligazioni sottostanti. 

Cosa intendo con periodicamente? Esistono ETF a distribuzione mensile, trimestrale, semestrale, annuale.

Quali sono i migliori ETF a distribuzione? Dipende dalle tue necessità ed obiettivi: questa è la risposta a diversi quesiti che ti vengono quando investi in Borsa.

La frequenza di distribuzione dei proventi dipende dalle tue necessità nel senso che se ad esempio disponi di un capitale da 50.000 euro in sù, giusto per farti un esempio, potresti valutare di investirlo su un ETF a distribuzione mensile;

in questa maniera ricevi delle cedole mensili che ti servono per ridurre le spese ricorrenti mensili. Oppure, puoi optare anche per ETF a distribuzione con frequenza diversa, in base anche ad altre caratteristiche dello strumento, come minor costi, benchmark di riferimento, ecc.

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Come funzionano gli ETF ad accumulo invece?

In questo caso, come puoi intuire, i proventi vengono accumulati nello strumento stesso, ovvero vengono reinvestiti automaticamente. 

In pratica cosa ti consente di fare un ETF ad accumulazione? 

Sfruttare l’interesse composto, che hai visto quanto sia importante nel medio-lungo periodo per aumentare il tuo rendimento.

ETF a distribuzione o ad accumulazione

Le differenze di funzionamento di questi due tipi di ETF è sempre valida a prescindere dalla tipologia del sottostante, cioè vale ad esempio sia per gli ETF azionari che per quelli obbligazionari. 

Gli strumenti che hanno come sottostante invece oro e materie prime non effettuano distribuzione dei proventi. 

Puoi anche domandarti: se compro un ETF a distribuzione e reinvesto manualmente i proventi che ricevo ogni volta che li incasso, non equivale ad avere un ETF ad accumulazione? Ti rispondo tra poco. 

Adesso ti svelo un’altra differenza tra questi due tipi di ETF, che può aiutarti nella selezione e scelta di un ETF ad accumulo rispetto ad un altro a distribuzione. 

Gli ETF ad accumulo sono più efficienti dal punto di vista fiscale e alla lunga ti danno un rendimento più alto perchè sfruttano, come anticipato sopra, l’interesse composto. Ti spiego.

Con un ETF ad accumulo tu non hai distribuzione dei proventi perchè vengono reinvestiti nello strumento stesso. 

Con un ETF a distribuzione invece, ogni volta che incassi il dividendo, paghi il 26% di tasse (ad oggi) come reddito da capitale e poi la commissione di acquisto di nuove quote dell’ETF. 

Esempio: dovresti ricevere nel mese di Febbraio 100 euro di proventi lordi, sul tuo conto però incassi euro 100-26% di tasse= 74 euro e magari paghi 2,95 euro di commissione (come il piano di accumulo replay di Fineco); potrai reinvestire manualmente 71 euro (e non 100 euro). 

E’ chiara la differenza?  

Con gli ETF a distribuzione perdi da un lato dei soldi per strada, ma dall’altro ti danno un flusso di cassa periodico (entrate passive, come i dividendi delle azioni) che possono esserti utili comunque.

ETF AZIONARI GLOBALI e S&P500

Scarica gratis il file excel contenente un elenco di ETF globali
ed un elenco di ETF sull'indice americano S&P500.

Meglio ETF a distribuzione o ad accumulo?

Questo è un altro quesito che mi viene posto spesso nelle consulenze individuali.  Indovina quale è la risposta? 

Dipende dai tuoi obiettivi e necessità. Quali sono, avere delle entrate periodiche nel breve termine o massimizzare il rendimento nel medio-lungo termine? 

Se stai pianificando un Piano di Accumulo del Capitale (P.A.C.) oppure un Piano di Investimento del Capitale (P.I.C.) per crearti una pensione integrativa, allora sicuramente è meglio optare per un ETF ad accumulazione. 

Se invece hai un mutuo, rate di pagamento o comunque delle bollette periodiche, potresti optare per un ETF a distribuzione. 

Puoi anche decidere di costruire un portafoglio sia con ETF a distribuzione che ad accumulo per avere rendimenti periodici dall’uno e massimizzare i guadagni con l’altro; utilizzo questa soluzione, quando possibile, anche per i miei portafogli di ETF.

Attualmente la Borsa italiana vanta oltre 920 ETF, di cui circa 360 sono a distribuzione e 560 ad accumulazione. Intuisci che devi avere le idee ben chiare per selezionare il giusto ETF per te. Di seguito ti riporto, come semplici esempi, degli ETF globali (MSCI World) ed ETF sull’indice americano S&P500, di cui ti ho parlato in un altro articolo, sia ad accumulo che a distribuzione.

ETF GLOBALE ad accumulo “iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)”: ticker SWDA, isin IE00B4L5Y983, TER 0,20% annuo.

ETF GLOBALE ad distribuzione “iShares MSCI World UCITS ETF (Dist)”: ticker IWRD, isin IE00B0M62Q58, TER 0,50% annuo.

ETF S&P 500 ad accumulo “Amundi Index S&P 500 UCITS ETF DR (C)”: ticker S500, isin IE00B4L5Y983, TER 0,15% annuo.

ETF S&P 500 a distribuzione “iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist)”: ticker IUSA, isin IE0031442068, TER 0,07% annuo.

Ti consiglio di cercare un ETF sempre usando il codice ISIN piuttosto che il ticker, così non potrai mai sbagliare nella tua ricerca.

Nell’area riservata puoi scaricare subito in modo gratuito un elenco con oltre 10 ETF globali e un elenco con oltre 10 ETF sull’indice americano S&P 500. 

Con questo articolo adesso avrai un dubbio in meno per la ricerca degli ETF su cui investire.

Buona selezione,

Davide Grasso

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Marcus Angiolin

    ciao, per cortesia mi puoi confermare se

    ETF

    IE00BKM4GZ66
    IE00B4L5Y983
    IE00B441G979
    sono ad
    ACCUMULAZIONE

    e ETF
    DE0002635307
    è a
    DISTRIBUZIONE?

    1. Davide Grasso

      Ciao, ti confermo tutto quello che hai chiesto. L’ETF con ISIN DE0002635307 è a distribuzione trimestrale. Spero che però non siano tutti ETF che tu hai in portafoglio, non c’è molta diversificazione. In caso contrario scrivimi tramite la newsletter o tramite questa sezione del sito: https://www.investimentoredditizioesostenibile.it/fammi-una-domanda/

Lascia un commento