Al momento stai visualizzando ETF azionari sui Paesi Emergenti a confronto

ETF azionari sui Paesi Emergenti a confronto

Come investire in ETF azionari sui Paesi emergenti? Questo articolo è ideale se vuoi diversificare il tuo portafoglio azionario investendo anche sui mercati emergenti.

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Quali sono i mercati emergenti?

Si definiscono “mercati emergenti” o “nazioni di recente industrializzazione” quelle nazioni che non sono ancora pienamente sviluppate ma che presentano un importante potenziale di crescita a fronte di investimenti con rischio comunque elevato. 

Tra i mercati emergenti troviamo i BRICS: Brasile – Russia – India – Cina. 

Per l’elevato rischio legato a questi Paesi spesso emessi titoli di stato dei paesi emergenti con elevati rendimenti, proprio per accattivare l’attenzione degli investitori, che però si assumo in quel caso dei rischi elevati. 

Ricorda sempre che rischio e rendimento sono proporzionali nel mondo degli investimenti finanziari.

Per investire nei paesi emergenti, invece di acquistare singole azioni oppure obbligazioni, puoi utilizzare ETF azionari oppure ETF obbligazionari sui mercati emergenti. 

Vediamo adesso, prima in dettaglio e poi a confronto, due ETF azionari sui mercati emergenti che ritengo validi, selezionati in base alla dimensione del fondo in primis, poi per politica di distribuzione dei dividendi.

“iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc)”, ISIN IE00BKM4GZ66, ticker EIMI

etf-eimi
ETF EIMI - timeframe settimanale

E’ un ETF azionario, ticker EIMI, ISIN IE00BKM4GZ66, costi annuali 0,18%. 

Questo ETF replica oltre 2.600 titoli azionari dei mercati emergenti di tutto il mondo; ha un dimensione di circa 12.262 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto, ed esiste dal giorno 30 maggio 2014. 

E’ un ETF a replica fisica (a campionamento ottimizzato), caratterizzato da elevata volatilità e senza copertura valutaria. 

Ecco la sua allocazione settoriale e geografica.

allocazione-settoriale-ETF-EIMI
allocazione settoriale ETF EIMI
allocazione-geografica-ETF-EIMI
allocazione geografica ETF EIMI

Nel caso tu voglia investire su un ETF con caratteristiche analoghe ma con un prezzo di quotazione inferiore, puoi valutare l’ETF ad accumulazione “Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF EUR”, ISIN LU1681045370, ticker AEEM, replica sintetica (unfunded swap).

“iShares MSCI EM UCITS ETF (Dist)”, ISIN IE00B0M63177, ticker IEEM

etf-ieem

E’ un ETF azionario, ticker IEEM, ISIN IE00B0M63177, costi annuali 0,18%. 

Questo ETF replica oltre 1.000 titoli azionari dei mercati emergenti di tutto il mondo; ha un dimensione di circa 2.061 milioni di euro, è un ETF a distribuzione trimestrale dei dividendi, per cui ti consente di incassare passivamente delle cedole ogni tre mesi, ed esiste dal giorno 18 novembre 2005. 

E’ un ETF a replica fisica (campionamento ottimizzato), caratterizzato da elevata volatilità e senza copertura valutaria. 

Ecco la sua allocazione settoriale e geografica.

settori-etf-ieem
allocazione settoriale ETF IEEM
allocazione-geografica-ETF-IEEM
allocazione geografica ETF IEEM

ETF azionari sui mercati emergenti a confronto

Ecco i due ETF a confronto su un grafico con timeframe settimanale e mensile, in cui l’ETF con ticker EIMI è rappresentato con candele giapponesi, l’ETF con ticker AEEM con una linea rossa.

ETF azionari Paesi Emergenti a confronto - timeframe settimanale
ETF azionari Paesi Emergenti a confronto - timeframe settimanale
ETF azionari Paesi Emergenti a confronto - timeframe mensile
ETF azionari Paesi Emergenti a confronto - timeframe mensile

Come vedi i due ETF mantengono un rendimento nel tempo molto simile, con la differenza che l’ETF a distribuzione ha un rendimento inferiore, ma rilascia dei dividendi ogni trimestre.

Entrambi si sono ripresi dopo la brusca discesa di febbraio-marzo 2020 a causa del Coronavirus.

Quale preferire tra i due ETF azionari sui Paesi Emergenti?

Qui a mio avviso la scelta ricade unicamente sul suo obiettivo di investimento, cioè se vuoi massimizzare il rendimento puoi optare per l’ETF ad accumulazione dei dividendi EIMI; se invece il tuo obiettivo è ricevere delle entrate periodiche, allora valuta l’ETF con ticker IEEM.

Anche a livello di allocazione geografica i due ETF sono simili, infatti investono al primo posto sulla Cina e poi su Taiwan e Corea.

Se invece cerchi un ETF per investire solo sulla Cina, leggi questo articolo dettagliato. 

Quanto investire sui Paesi emergenti? Io investirei al massimo un 20% del capitale da investire sull’asset azionario.

Fai come sempre anche una tua ricerca prima di scegliere lo strumento su cui investire, ascolta tutti ma agisci sempre con la tua testa.

Davide Grasso

Lascia un commento