Negli ultimi anni, gli ETF (Exchange Traded Funds) sono diventati uno strumento di investimento sempre più popolare, grazie alla loro capacità di offrire esposizione a diversi mercati con costi contenuti e una gestione relativamente semplice, nonché una diversificazione notevole a livello di asset location e di strumenti finanziari.
Puoi anche investire e comprare bond ibridi.
In questo articolo ti parlerò di come comprare Coco Bonds o AT1 (obbligazioni subordinate), che non sono acquistabili dagli investitori “retail” che non siano qualificati come professionali su richiesta secondo le direttive Consob.
Vedrai come poter investire su questi strumenti tramite ETF.
Cosa sono i Coco Bonds?
I Coco bonds sono strumenti di debito emessi da banche e istituzioni finanziarie, progettati per assorbire perdite e stabilizzare il capitale dell’emittente in situazioni di crisi.
A differenza delle obbligazioni tradizionali, i Coco bonds possono essere convertiti in azioni o subire una riduzione del valore nominale se l’ente emittente raggiunge determinati livelli di capitalizzazione.
Questa caratteristica li rende un investimento a rischio relativamente elevato, ma con potenziali rendimenti interessanti, soprattutto in un contesto di stabilità economica.
Adesso potrai vedere una panoramica completa di uno degli ETF disponibili su Borsa italiana per investire in Coco bonds e diversificare il tuo portafoglio.
Tra le molteplici opzioni disponibili, l’ETF con ISIN IE00BFNNN236, conosciuto con il ticker COBO, si distingue per la sua focalizzazione sui debiti convertibili contingenti (Coco bonds) emessi da istituzioni finanziarie, ti permette quindi di comprare bond ibridi.
Puoi trovare altri ETF ad esempio sul sito justetf.com .
“WisdomTree AT1 CoCo Bond UCITS ETF EUR Hedged”, ISIN IE00BFNNN236, ticker COBO

E’ un ETF obbligazionario, ticker COBO, ISIN IE00BFNNN236, che ha costi annuali 0,39%.
Questo ETF replica la performance del debito convertibile contingente AT1 delle istituzioni finanziarie denominato in EUR, USD e GBP.
L’indice replicato intende offrire una buona copertura dell’universo Coco bond ed è rappresentato da obbligazioni selezionate ESG (ambientali, sociali e governance).
Con una dimensione di circa 140 milioni di euro, l’ETF ha una liquidità sufficiente per permettere operazioni di acquisto e vendita senza particolari problemi.
E’ un ETF a distribuzione trimestrale dei dividendi, il che lo rende interessante per quegli investitori che cercano un flusso di reddito regolare ed esiste dal giorno 21 agosto 2018.
Questo ETF, che contiene nel suo paniere 141 obbligazioni, è a replica fisica a campionamento (cioè acquista solo i componenti principali dell’indice di riferimento) e non è soggetto al rischio cambio per la sua copertura valutaria.
Un ulteriore elemento distintivo di questo ETF obbligazionario è la sua focalizzazione su obbligazioni selezionate in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).
Questo aspetto è particolarmente rilevante per gli investitori che vogliono allineare i loro portafogli con pratiche di investimento sostenibile.
L’ETF COBO è caratterizzato da una media volatilità, il che significa che, sebbene i Coco bonds siano intrinsecamente rischiosi, l’ETF tende a stabilizzare questi rischi attraverso un’attenta selezione dei titoli e un processo di ribilanciamento mensile.
Tale approccio permette di adattare il portafoglio alle dinamiche del mercato, mantenendo una diversificazione adeguata e limitando l’esposizione a titoli specifici che potrebbero avere performance negative per gli investitori.
Ecco la sua allocazione geografica e per rating:


Le prime 10 partecipazioni di questo ETF sono:

Guarda adesso i rendimenti annui di questo ETF:

Conviene investire sui Coco bonds con l’ETF COBO
Per rispondere a questa domanda è utile confrontare COBO con altri ETF che investono in obbligazioni o strumenti di debito.
Molti ETF sul mercato si concentrano su obbligazioni societarie o governative, ma questo ETF si differenzia per il suo focus sui Coco bonds e sui criteri ESG.
Questo lo rende un’opzione interessante se vuoi diversificare il tuo portafoglio in un segmento specifico e in crescita del mercato obbligazionario.
Considerazioni finali
Prospettive future
Con l’evoluzione delle politiche monetarie e il crescente interesse verso investimenti sostenibili, è possibile che il mercato dei Coco bonds continui a crescere.
Gli ETF come COBO potrebbero beneficiare di queste tendenze, offrendo opportunità di rendimento per coloro che sono disposti a navigare nei rischi associati a questi strumenti.
Investire in ETF obbligazionari come COBO può quindi essere una strategia valida per diversificare il tuo portafoglio e cercare rendimenti superiori in un contesto di mercato in continua evoluzione.
In conclusione, l’ETF COBO rappresenta un’opzione di investimento solida e strategica, specialmente se sei interessato al debito convertibile contingente e se vuoi allineare le tue scelte di investimento con pratiche sostenibili.
Come sempre, è consigliabile condurre una ricerca approfondita prima di prendere decisioni di investimento.
