Al momento stai visualizzando Migliori ETF energetici su Borsa Italiana

Migliori ETF energetici su Borsa Italiana

Il settore dell’energia, in particolare quello delle energia pulita e rinnovabile, è un argomento molto sentito e in forte crescita, soprattutto da chi lascerà al mondo i propri figli e nipoti.  

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Investire sull’energia rinnovabile significa fare un investimento sostenibile, etico, destinato a crescere nel futuro, per cui rientra sicuramente tra i megatrend del futuro. 

Se non sai di cosa sto parlando leggi questo articolo

In questo articolo vedrai invece in dettaglio ed a confronto i due migliori ETF energetici (per rendimento) su Borsa Italiana per investire sul settore delle energie rinnovabili ed energia pulita, già selezionati da me e con tutti i riferimenti principali.

Cosa sono le energie rinnovabili?

Le energie rinnovabili sono quelle che si ottengono da fonti naturali.

Di conseguenza tali fonti producono energia a tempo indeterminato e inesauribile perché si rigenerano naturalmente nel tempo. 

Si tratta quindi energetiche pulite e inesauribili, costituiscono l’alternativa più pulita ai combustibili fossili che, invece, emettono enormi quantità di CO2 nell’atmosfera durante la combustione, il che rappresenta principale causa del riscaldamento globale. L’utilizzo di fonti naturali e la produzione di energia pulita è fondamentale per combattere il cambiamento climatico. 

In questo articolo vedremo in dettaglio ed a confronto i due migliori ETF energetici (per rendimento storico) per investire sull’energia rinnovabile e pulita, che ho selezionato per te.

Perchè investire nelle energie rinnovabili?

Puoi investire in questo megatrend per questi tre motivi: 

  1. contribuisci alla lotta all’inquinamento climatico;
  2. le energie rinnovabili sono inesauribili;
  3. hanno grandi prospettive di crescita in futuro.

ETF sull'energia

Ecco i due migliori ETF energetici su Borsa italiana selezionati per Te:

  • “iShares Global Clean Energy UCITS ETF”; 
  • “Lyxor New Energy UCITS ETF – Dist”.

Gurdiamoli in dettaglio uno alla volta

“iShares Global Clean Energy UCITS ETF”, ISIN IE00B1XNHC34, ticker INRG

etf-INRG

E’ un ETF azionario, ticker INRG, ISIN IE00B1XNHC34, costi annuali 0,65%. 

Questo ETF replica i 30 titoli azionari più grandi e liquidi di tutto il mondo che sono impegnati nell’economia delle energie pulite; ha un dimensione di circa 1.537 milioni di euro, è un ETF a distribuzione semestrale dei dividendi, per cui ti consente di incassare passivamente delle cedole ogni sei mesi, ed esiste dal giorno 9 luglio 2007.

 E’ un ETF a replica fisica totale, caratterizzato da elevata volatilità e senza copertura valutaria. 

Ecco la sua allocazione settoriale e geografica.

etf energie rinnovabili
ETF INRG - ripartizione per settori
etf energia
ETF INRG - ripartizione per aree geografiche

E’ un ETF volatile, con elevati controvalori giornalieri. In questo momento sembra avere intrapreso nuovo trend rialzista dopo una lunga fase laterale.

“Lyxor New Energy UCITS ETF - Dist”, ISIN FR0010524777, ticker ENER

etf lyxor energia
Lyxor New Energy UCITS ETF - timeframe mensile

E’ un ETF azionario, ticker ENER, ISIN FR0010524777, costi annuali 0,60%. 

Questo ETF replica le 20 più grandi società del settore globale delle energie alternative, che realizzano la maggior parte dei loro profitto dalle energie rinnovabili (solare, eolico, idrico, ecc.) o dall’efficienza energetica (ad esempio migliorare l’uso dell’energia coinvolgendo industrie come quelle dei contatori di energie e dei superconduttori)

ha un dimensione di circa 491 milioni di euro, anche questo ETF è a distribuzione semestrale dei dividendi, per cui ti consente di incassare passivamente delle cedole ogni sei mesi, ed esiste dal giorno 10 ottobre 2007. 

E’ un ETF a replica sintetica (Unfunded Swap), caratterizzato da elevata volatilità e senza copertura valutaria. 

Ecco la sua allocazione settoriale e geografica.

allocazione etf energia

E’ un ETF volatile, con controvalori giornalieri medi intorno a 500.000 euro. In questo momento è in un trend rialzista. 

ETF energetici su Borsa Italiana a confronto

Ecco i due ETF a confronto su un grafico con timeframe mensile, in cui l’ETF con ticker INRG è rappresentato con candele giapponesi, l’ETF con ticker ENER con una linea magenta.

migliori etf energetici su borsa italiana
ETF energetici a confronto - timeframe mensili

Come vedi i due ETF hanno avuto una brusca caduta nei primi due anni dal lancio nel mercato, poi hanno avuto un trend laterale di lungo periodo fino al 2019 e negli ultimi tempi hanno intrapreso entrambi un trend rialzista, più marcato per l’ETF ENER.

Quale preferire tra i due ETF sull’energia?

Dipende dal tuo portafoglio. Il primo ETF, INRG, è molto incentrato sugli Stati Uniti (circa il 50%) ed a seguire la Cina, è a replica fisica totale ed ha un costo annuo leggermente superiore (0,65% contro uno 0,60%). 

L’ETF ENER della Lyxor permette invece una diversificazione più equa a livello geografico ed ha fornito un rendimento maggiore ad oggi. 

In ogni caso potrebbe essere un buon investimento redditizio a lungo termine, visto che il mondo sembra orientarsi sempre di più sulle energie rinnovabili causa gli evidenti problemi di inquinamento. 

Potresti valutare di investire una piccola percentuale del tuo portafoglio azionario (5%) sul settore dell’energia. 

Se ti interessa investire sull’economia cinese tramite ETF puoi leggere questo articolo dedicato.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi ricevere altri contenuti formativi esclusivi, accedi subito alla mia newsletter dal form qui sotto.

Davide Grasso

Questo articolo ha un commento

  1. Andrea

    Grazie mille Davide per questo articolo! Ho trovato informazioni molto utili dato che stavo cercando qualche ETF energetico proprio sulla borsa italiana.

Lascia un commento