Il petrolio è sicuramente una delle materie prime che insieme all’oro, suscitano sempre l’interesse degli investitori. In questo articolo rispondo alla domanda molto diffusa su come investire sul petrolio con ETF e azioni.
Crollo del petrolio, cosa è successo?

Come spesso succede in questi casi, tutti adesso vogliono comprarlo e si improvvisano con strumenti che neppure conoscono, rischiando di perdere i loro soldi.
Continua a leggere se vuoi salvaguardare il tuo portafoglio.
Come investire sul petrolio?
- ETC;
- opzioni/futures e CFD;
- azioni;
- ETF.
Guardiamoli uno alla volta.
Come investire sul petrolio con ETC
- ETC a replica fisica;
- ETC a replica sintetica.
Nel primo caso l’emittente degli ETC compra fisicamente la materia prima (nel nome dell’ETC appare la dicitura “physical”); nel secondo caso l’emittente dell’ETC utilizza i contratti derivati, i futures, per replicare la performance del sottostante.
Devi sapere che gli unici ETC a replica fisica sulle materie prime sono quelli relativi ai metalli preziosi, come oro e argento, quelli relativi al platino ed al palladio, basta. Solo questi ETC, essendo a replica fisica, non subiscono l’effetto negativo del contango e quindi puoi aggiungerli al tuo portafoglio.
Nell’area riservata trovi l’elenco di questi ETC, così non perdi tempo tu a cercarli.
Tutti gli altri ETC che comprano i contratti futures per replicare l’andamento del sottostante risentono invece negativamente dell’effetto “contango”, che erode nel tempo il prezzo dell’ETC, procurandoti delle perdite.
Cosa è il contango?
Tutti i contratti futures hanno una scadenza (Febbraio, Marzo, Aprile, ecc.) e ad ogni scadenza l’emittente dell’ETC deve vendere il contratto in scadenza e comprare invece il contratto con la scadenza successiva (ad esempio vendere quello con scadenza maggio e comprare quello con scadenza giugno), ovvero in gergo tecnico deve “rollare il contratto”.
Il contratto che tu vendi ha un prezzo più basso rispetto a quello nuovo che compri, quindi acquisti la stessa quantità di bene ma ad un prezzo superiore, il che rappresenta un costo.
Se ad esempio vendi un contratto a 10 e lo ricompri a 12, i due euro di differenza costituiscono un aumento di costo che ti erode il capitale nel tempo.
Il contango è espresso in percentuale, la stessa percentuale che erode il prezzo del tuo ETC. Ti faccio un ulteriore esempio per togliere ogni dubbio.
Infatti, ipotizza che il prezzo del petrolio non cambi per diverso tempo ma che rimanga fisso; nel frattempo però i contratti vengono rollati dopo ogni mese e il prezzo del tuo ETC diminuisce progressivamente anche se il prezzo del petrolio non scende.
Intuisci bene che anche nel caso in cui il mercato del petrolio avesse un trend laterale, tu perderesti i tuoi soldi a causa dell’erosione dovuta al contango.
Quindi questi strumenti possono azzerarsi nel medio-lungo termine: questo che ti ho appena detto costituisce una profonda differenza tra gli ETC e gli ETF, che invece non possono fallire.
Ti sembra impossibile che questi strumenti possano azzerarsi?
Leggi cosa è successo ad alcuni ETC a leva 3 sul petrolio come l’ETC con ticker 3BRL e quello con ticker 3OIL, che si sono azzerati e sono stati rimborsati (noccioline rispetto al capitale investito).

Ma aspetta, non ho finito sugli ETC sul petrolio.
Se poi addirittura, per specularci, tu volessi acquistare degli ETC a leva, saresti pure soggetto all’effetto compounding per cui peggioreresti la situazione (come è successo di recente).
Se ancora decidessi di mediare al ribasso quando il prezzo del tuo ETC a leva dovesse diminuire, faresti praticamente una combinazione di errori per bruciare i tuoi soldi il più velocemente possibile.
Riepilogando, gli ETC sono la soluzione peggiore per investire sul petrolio con qualsiasi strategia, sia con un piano di accumulo oppure per operare con ingressi frazionati.
A fronte di quanto ti ho appena spiegato non resisti e vuoi speculare lo stesso con gli ETC sul petrolio? Valuta di utilizzarli per pochi giorni e senza leva.
Come investire sul petrolio con opzioni, futures e CFD
Le opzioni e i futures sono strumenti efficienti, decisamente meno i CFD. Con questi strumenti puoi implementare ad esempio strategie in opzioni o fare spread trading sui futures.
Sono tuttavia strumenti su cui non puoi improvvisarti, devi avere delle conoscenze approfondite perchè rischi di farti molto male;
è inoltre necessario avere un conto dedicato per investire con essi, per lavorare a margine, con leva, ecc.
Insomma se non li conosci, evitali, come dice Warren Buffett.
Come investire sul petrolio con le Azioni
Puoi investire sul petrolio comprando azioni petrolifere. Le azioni sono infatti una soluzione efficiente.
Quali azioni comprare sul petrolio?
Una prima strategia potrebbe essere quella di ripartire il capitale che vuoi investire in questo settore su più azioni, cioè acquistare un paniere di singole azioni petrolifere come Eni, Repsol, Total, Royal Dutch Shell, Exxon Mobile, Occidental Petroleum Corporation, ecc..
In quest’ottica puoi usare un piano di accumulo (P.A.C.) o fare ingressi frazionati prestabiliti, che è diverso dal mediare a ribasso, come ho spiegato in questo articolo.
Le azioni le puoi tenere anche a vita (strategia “buy and hold”) e nel frattempo incassare periodicamente i dividendi.
Come investire sul petrolio con ETF
Dopo aver letto l’articolo in cui ti spiego cosa sono e come funzionano gli ETF, capisci anche che gli ETF sono più efficienti degli ETC.
Quali ETF usare sul petrolio?
Puoi investire sul petrolio con un ETF che ha come benchmark un paniere di azioni che investono sul petrolio e sul gas.
Come tale, l’ETF elimina infatti il rischio specifico della singola azione, l’ETF è sicuro e non può fallire, è diversificato al suo interno.
Anche con gli ETF puoi pianificare ed attuare strategie di investimento come quella di creare un piano di accumulo (P.A.C.), oppure quella di investire con ingressi frazionati prestabiliti oppure applicare altre strategie.
Quali ETF usare per investire sul petrolio?
Ti consiglio di valutare i seguenti tre ETF.
Il primo ETF che consiglio è il “Lyxor Stoxx Eu600 Oil & Gas Uscits Etf”, ISIN LU1834988278, ticker OIL, commissioni totali annue (ex TER) del 0,30%. Si tratta di un ETF ad accumulo dei proventi, che acquista azioni europee attive nei settori del petrolio e del gas, per cui non è soggetto al rischio cambio.
Il secondo ETF è invece il “Xtrackers Msci World Energy Uscits Etf”, ISIN IE00BM67HM91, ticker XDW0, commissioni totali annue 0,45%. E’ un ETF che investe su un paniere di azioni petrolifere e gas di Paesi sviluppati a livello globale, quindi ha una diversificazione più ampia del precedente. Anche questo è un ETF ad accumulo dei proventi; è però soggetto al cambio valutario eur/usd rispetto al precedente ETF.
Se invece hai un debole per il mercato americano ecco il “SPDR S&P US Energy Select Sector Uscits Etf”, ISIN IE00BWBXM492, ticker SXLE, commissioni totali annue 0,15%. Questo ETF replica il settore energetico statunitense, è ad accumulo dei proventi ed è soggetto al rischio cambio euro/dollaro.
Valuta quale dei tre può essere migliore per il tuo portafoglio.
ETC a replica fisica
File excel contenente l'elenco di ETC a replica fisica
Adesso hai le idee più chiare per investire sul petrolio con cognizione di causa. Ti ricordo un must degli investimenti, pianifica tutto prima di investire con qualsiasi strategia e strumento finanziario.
Davide Grasso
P.S.: iscriviti gratis alla Community di Investitori Non Professionisti
Buongiorno, mi sono imbattuto nella decisione di investire in ETF per poter investire sul petrolio.
Quello che non mi è chiaro è come risalire ai costi effettivi annui. Prima dell’acquisto la mia banca mi ha presentato i KID in cui viene spiegato un po’ il tutto. Consigliando di tenere l’ETF per 2 anni, ma non è specificato se vendo prima dei due anni in cosa potrei incombere? In particolare l’ETF a cui mi riferisco ha il seguente ISIN: JE00B44F1611 quale differenza ha rispetto al primo da te citato con ISIN:LU1834988278 (vorrei escludere il cambio dollaro/euro)?
Ciao Andrea, grazie del commento. Si tratta di due strumenti completamente diversi. Il pr8mo da me citato (Ticker OIL) è un ETF che replica il settore europeo del petrolio e del gas, è costituito da un paniere di azioni (ti consiglio di leggere il mio articolo su cosa sono e come funzionano gli ETF).
Tu invece hai investito purtroppo su un ETC con copertura giornaliera sul cambio eur/usd, a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. È purtroppo uno strumento non efficiente per investire, spero che tu abbia investito una piccola parte del tuo capitale. Davide